top of page

Dimore e case rustiche in Toscana: come arredarle?

  • Immagine del redattore: Agenzia Maremma Amara
    Agenzia Maremma Amara
  • 11 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 30 apr

Dettaglio arredamento rustico

Le case rustiche in Toscana sono celebri per il loro fascino senza tempo, caratterizzato da materiali naturali, colori caldi e un forte legame con il paesaggio. Queste abitazioni, tipiche delle campagne e dei borghi toscani, rispecchiano la tradizione architettonica rurale della regione, con un'estetica che fonde semplicità e raffinatezza.


Materiali caratteristici delle case rustiche toscane


Le case rustiche toscane sono costruite con materiali locali e naturali, che conferiscono loro quel fascino autentico e tradizionale. I materiali più comuni sono:

  1. Pietra naturale: Utilizzata sia per la struttura portante che per i rivestimenti esterni. Le facciate in pietra a vista, con tonalità che variano dal grigio al beige, sono un elemento distintivo delle case toscane, spesso ricavate dalle cave locali. La pietra naturale conferisce robustezza e un aspetto antico.

  2. Mattoni in cotto: Il cotto toscano è uno dei materiali più iconici della regione. Viene impiegato per i pavimenti, i rivestimenti e talvolta per le facciate. Le superfici in cotto, dal caratteristico colore rosso-arancio, donano calore e accoglienza agli interni e agli esterni.

  3. Legno massello: Le travi a vista in legno sono una caratteristica imprescindibile nelle case rustiche toscane. Solitamente realizzate in castagno o quercia, queste travi attraversano soffitti e talvolta anche pareti, conferendo agli ambienti un senso di solidità e rusticità. Anche le porte, le finestre e i mobili sono spesso realizzati in legno, mantenendo uno stile sobrio ma elegante.

  4. Terracotta: In molte case rustiche toscane, i pavimenti sono realizzati in piastrelle di terracotta. Questo materiale tradizionale, noto per le sue tonalità calde e le superfici leggermente irregolari, è molto apprezzato per la sua resistenza e per il suo aspetto artigianale.

  5. Ferro battuto: Il ferro battuto viene utilizzato per dettagli decorativi come corrimano, lampadari, testate dei letti e inferriate alle finestre. Gli elementi in ferro battuto donano un tocco artigianale e raffinato, pur mantenendo lo stile rustico.

  6. Intonaco: Nelle case toscane più antiche, oltre alla pietra, si trovano pareti interne ed esterne intonacate con finiture di colori naturali come il bianco, il beige o il giallo ocra, tipici della tradizione toscana. Le superfici intonacate creano un contrasto piacevole con la pietra o il legno e riflettono la luce naturale degli interni.


Consigli per arredare una casa rustica toscana


Quando si arreda una casa rustica toscana, l’obiettivo principale è rispettare lo stile tradizionale, pur creando un ambiente confortevole e accogliente. Ecco alcuni consigli per arredare seguendo lo spirito autentico della regione:

  1. Scegli mobili in legno massello: Per mantenere un aspetto coerente con l’architettura rustica, opta per mobili in legno scuro o naturale, come tavoli da pranzo, credenze, letti e armadi. Il legno massello, preferibilmente in quercia, noce o castagno, richiama l’artigianalità locale e si integra perfettamente con gli elementi strutturali in legno e pietra della casa.

  2. Usa tessuti naturali: Scegli tessuti semplici e naturali come lino, cotone o canapa per tende, cuscini e copriletti. I colori neutri o caldi, come il beige, il crema, il rosso mattone o il giallo ocra, si armonizzano bene con l’ambiente rustico toscano. Aggiungi dettagli a righe o a quadri per un tocco di tradizione.

  3. Elementi in ferro battuto: Il ferro battuto è un materiale chiave nell’arredamento rustico toscano. Puoi includere lampadari in ferro battuto, candelabri, testiere di letti e piccole decorazioni per aggiungere un tocco artigianale. Anche le maniglie delle porte e le strutture dei mobili possono essere realizzate in questo materiale.

  4. Pavimenti in cotto o legno: Se possibile, mantieni o installa pavimenti in cotto per richiamare lo stile tradizionale delle case toscane. Se preferisci il legno, scegli pavimenti in tavole larghe di legno scuro o naturale. Questi materiali naturali sono perfetti per conferire agli interni un aspetto rustico ma raffinato.

  5. Camino come punto focale: Un camino in pietra o mattoni è un elemento centrale nelle case rustiche toscane. Se la tua casa ne possiede uno, valorizzalo con accessori in ferro battuto, come alari e attrezzi da camino. Il camino non solo aggiunge calore fisico, ma crea anche un’atmosfera accogliente e conviviale.

  6. Cucina in stile toscano: Le cucine rustiche toscane spesso hanno mobili in legno, piani di lavoro in pietra e scaffali a vista per esporre pentole in rame o terracotta. Un grande tavolo da pranzo in legno massiccio è un must per creare un ambiente conviviale, tipico delle cucine toscane, dove la famiglia si riunisce.

  7. Decorazioni semplici e naturali: Le decorazioni devono essere semplici e discrete. Aggiungi ceramiche tradizionali toscane, piatti decorati, vasi in terracotta e cesti in vimini per dare un tocco autentico. Anche le piante in vasi di terracotta o fiori secchi in brocche rustiche possono essere usati per arredare con stile.

  8. Colori caldi e naturali: Gli interni rustici toscani si caratterizzano per l'uso di colori caldi e terrosi, come il giallo ocra, il rosso mattone, il verde oliva e il marrone. Questi colori possono essere utilizzati sulle pareti, nei tessuti e nei dettagli decorativi, per creare un ambiente accogliente e rilassante.

  9. Illuminazione soffusa: Utilizza lampade e candelabri in ferro battuto per mantenere uno stile coerente con l’architettura rustica. L'illuminazione dovrebbe essere calda e accogliente, con punti luce soffusi che valorizzino la texture dei materiali naturali come pietra e legno.

  10. Elementi vintage o artigianali: Recuperare mobili o decorazioni vintage, come vecchie credenze, sedie in legno o cassapanche, aggiunge carattere e autenticità alla casa. Anche l’arte locale, come quadri e ceramiche fatte a mano, può arricchire gli interni con un tocco personale e unico.


Conclusione


Arredare una casa rustica toscana significa abbracciare la bellezza della semplicità e dei materiali naturali, creando uno spazio accogliente e autentico. Con un mix sapiente di legno, pietra, cotto e ferro battuto, e l’aggiunta di arredi e decorazioni ispirate alla tradizione locale, è possibile creare un ambiente che rifletta appieno lo stile e lo spirito della Toscana.


Cerchi un podere o un antico casale in pietra da ristrutturare? Contattaci e sapremo aiutarti!



1 commento


Guest
05 lug

Interni Tradizionali Toscani: Segreti dalle Botteghe Artigiane

Quando parliamo di case rustiche toscane, dobbiamo capire che l'autenticità risiede nei dettagli, spesso trascurati. Molti pensano che si tratti di riempire le stanze con mobili antichi, ma la verità è più sfumata. Nell'antica campagna del Chianti, gli artigiani utilizzavano tecniche come il "vecchiono artificiale", un metodo di invecchiamento del legno che prevedeva l'affumicatura con legno d'ulivo e il trattamento con oli naturali di piante locali.

L'autentico stile toscano non è solo estetica, ma una filosofia di vita in armonia con il ritmo naturale dei materiali.

Un fatto poco noto è che le case toscane originali avevano specifiche soluzioni di contenimento integrate nelle pareti. Queste "nicchie segretes" non erano solo pratiche, ma anche…

Mi piace
Logo Maremma Amara.png
Logo FIMAA.png

Membro della Federazione Italiana Mediatori Agenti in Affari, l'agenzia è specializzata in immobili rurali ed aziende agricole, offrendo consulenza per il recupero e la valorizzazione degli immobili.

loc.png
smart.png
telefono.png
mail.png

Piazza della Vittoria, 4, 

58045 Paganico (GR), Italia

+39 3336452338

0564 905551

info@maremma-amara.it

© 2025 Agenzia Maremma Amara

bottom of page