Percorsi Trekking tra Siena e Grosseto: dove andare?
- Agenzia Maremma Amara
- 11 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 24 ore fa

Le province di Siena e Grosseto, situate nel cuore della Toscana, offrono alcune delle migliori opportunità di trekking e di esplorazione della natura in Italia. Tra colline ondulate, foreste incontaminate, riserve naturali e borghi medievali, queste aree permettono di vivere esperienze uniche, immersi in paesaggi mozzafiato. Ecco alcuni dei migliori percorsi trekking e aree naturali in queste due province.
Percorsi trekking e aree naturali nella provincia di Siena
Via Francigena:
La Via Francigena è uno dei percorsi più famosi d'Europa, una storica via di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma. Attraversa alcune delle aree più belle della provincia di Siena, come San Gimignano, Monteriggioni, e Siena stessa. I tratti più spettacolari includono il passaggio attraverso le Crete Senesi, un paesaggio lunare di colline argillose, e la Val d'Elsa.
Difficoltà: Moderata
Lunghezza: Varie sezioni (puoi scegliere tratti di 10-30 km)
Riserva Naturale della Val d'Orcia:
La Val d'Orcia, patrimonio UNESCO, è uno dei paesaggi più iconici della Toscana, con colline dolci, cipressi, vigneti e borghi medievali. I percorsi trekking si snodano attraverso borghi come Pienza, Montalcino e San Quirico d'Orcia, offrendo viste mozzafiato e la possibilità di fermarsi a degustare i vini locali, come il celebre Brunello di Montalcino.
Percorso consigliato: Da San Quirico d'Orcia a Pienza (circa 12 km)
Difficoltà: Facile/Moderata
Anello di Montepulciano e Val di Chiana:
Questo percorso ad anello intorno a Montepulciano permette di esplorare sia la città storica che la campagna circostante, tra vigneti e campi di grano. Lungo il percorso, si può ammirare la bellezza della Val di Chiana e sostare in cantine per degustare il Vino Nobile di Montepulciano.
Difficoltà: Facile
Lunghezza: Circa 10 km
Crete Senesi:
Le Crete Senesi offrono un paesaggio unico, caratterizzato da colline brulle e calanchi. Il sentiero tra Asciano e Buonconvento è particolarmente suggestivo, con panorami spettacolari e la possibilità di visitare abbazie come Monte Oliveto Maggiore.
Difficoltà: Moderata
Lunghezza: Circa 14 km
Monte Amiata:
Il Monte Amiata, un antico vulcano, è il punto più alto della Toscana meridionale. Offre una varietà di percorsi trekking attraverso fitti boschi di faggi e castagni. Dal rifugio Amiatino si può salire fino alla vetta, da cui si gode di una vista panoramica sulle colline senesi e sulla Maremma.
Difficoltà: Moderata/Difficile
Lunghezza: 6-12 km (a seconda del percorso)
Percorsi trekking e aree naturali nella provincia di Grosseto
Parco Naturale della Maremma (Parco dell'Uccellina):
Il Parco della Maremma, conosciuto anche come Parco dell'Uccellina, è una delle aree naturali più importanti della Toscana, con coste incontaminate, colline ricoperte di macchia mediterranea e fauna selvatica. I sentieri del parco offrono diverse opzioni di trekking, dal Sentiero delle Torri, che segue la costa e passa per antiche torri di avvistamento, al Sentiero A1, che conduce fino alla spiaggia di Marina di Alberese.
Difficoltà: Facile/Moderata
Lunghezza: Variabile (3-15 km)
Nota: Accesso regolamentato, è consigliabile prenotare.
Anello del Monte Argentario:
Il Monte Argentario, una penisola collegata alla terraferma da due tomboli, offre numerosi percorsi trekking che costeggiano il mare e attraversano la vegetazione mediterranea. Il percorso ad anello intorno all'Argentario offre panorami spettacolari sulle Isole dell'Arcipelago Toscano, come il Giglio e Giannutri, e passa per antiche torri costiere.
Difficoltà: Moderata
Lunghezza: Circa 18 km (può essere suddiviso in tratti più brevi)
Cascate del Mulino, Saturnia:
Pur non essendo un percorso trekking tradizionale, la zona delle Cascate del Mulino, vicino alle terme di Saturnia, è una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Grosseto. Le cascate naturali, formate da sorgenti termali, sono circondate da sentieri che attraversano la campagna della Maremma, offrendo un'opportunità unica di combinare escursionismo e relax nelle acque termali.
Difficoltà: Facile
Lunghezza: Sentieri brevi e facili, ideali per una passeggiata.
Riserva Naturale Diaccia Botrona:
Situata vicino a Castiglione della Pescaia, la Riserva Naturale Diaccia Botrona è una delle zone umide più importanti d'Italia. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching. I percorsi trekking attraversano la riserva, passando tra canneti, lagune e stagni, dove si possono avvistare numerose specie di uccelli migratori, come fenicotteri e aironi.
Difficoltà: Facile
Lunghezza: Circuiti di 4-10 km
Monte Labbro e Parco Faunistico del Monte Amiata:
Nella parte settentrionale della provincia di Grosseto si trova il Monte Labbro, una montagna dalla quale si gode di una vista incredibile sulla Maremma. Parte del Parco Faunistico del Monte Amiata, questo luogo è ideale per escursioni e offre la possibilità di avvistare animali selvatici, come cervi e mufloni. Il trekking conduce anche alla vetta del monte, dove si trova la suggestiva Torre Giurisdavidica.
Difficoltà: Moderata
Lunghezza: Circa 10 km
Anello di Rocca di Montemassi:
Questo percorso è ideale per chi ama combinare storia e natura. Partendo dal borgo medievale di Montemassi, il sentiero si snoda tra colline coltivate a vite e ulivi, fino a raggiungere la Rocca di Montemassi, un antico castello con viste spettacolari sulla Maremma e fino al mare.
Difficoltà: Moderata
Lunghezza: Circa 8-10 km
Consigli per il trekking in Toscana
Periodo migliore: La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per fare trekking in Toscana, con temperature miti e colori meravigliosi. L'estate può essere molto calda, soprattutto nelle zone interne.
Attrezzatura: Indossa scarpe da trekking robuste, porta con te acqua a sufficienza, protezione solare e una mappa o GPS, poiché alcuni percorsi possono essere poco segnalati.
Accesso regolamentato: In alcune aree protette, come il Parco della Maremma, è necessario prenotare in anticipo o pagare un biglietto di ingresso. Verifica sempre prima di partire.
Le province di Siena e Grosseto offrono una varietà incredibile di percorsi trekking, dalle dolci colline del Chianti e della Val d'Orcia alle selvagge coste della Maremma e del Monte Argentario. Questi luoghi permettono di scoprire il meglio della Toscana, combinando paesaggi spettacolari, storia millenaria e una profonda connessione con la natura. Perfetti per escursionisti di tutti i livelli, i percorsi offrono esperienze indimenticabili in una delle regioni più belle d'Italia.
Hai mai pensato a come sarebbe vivere qua? Se vuoi trovare l'occasione che fa al caso tuo contattaci!
Commentaires